Ti capita di sapere cosa dovresti fare… e non riesci a iniziare? Se ti riconosci in questa sensazione, sappi che non sei solə. Capire come iniziare ad agire quando si è bloccati da dubbi, paure o troppi pensieri è una sfida comune — ma non insormontabile.
Ogni giorno, condivido sui miei canali social frasi, pensieri e parole.
Il mio obiettivo è quello di portare le persone che mi seguono a soffermarsi qualche secondo, a riflettere e, magari, a porsi qualche domanda che normalmente non si pongono.
Passare dalle parole ai fatti è probabilmente la sfida più grande nel percorso di Crescita Personale. Si tratta di trasformare quelle intuizioni, quelle riflessioni, quei momenti di chiarezza in azioni concrete.
È proprio qui che entra in gioco il Coaching.
Il suo ruolo è quello di aiutarti a costruire un ponte solido tra ciò che desideri e ciò che fai, sostenendoti nel percorso che va dall’intenzione all’azione.
In questo articolo esploriamo come il Coaching può aiutarti a sbloccarti e muovere i primi passi concreti verso i tuoi obiettivi.

Ciao sono Laura Sforza, Life Strategist, Coach e Trainer e, in questo articolo, ti spiego perché il Coaching è uno strumento concreto che può aiutarti a passare dalle parole ai fatti.
Il ruolo del Coaching
Ti è mai capitato di avere un obiettivo chiaro, ma di non sapere da dove cominciare per raggiungerlo? O di avere la sensazione di girare in tondo?
È in questi momenti che il Coaching può rivelarsi una risorsa preziosa.
Il Coaching è un percorso di crescita in cui un Coach ti aiuta a fare chiarezza su ciò che vuoi davvero, a superare quello che ti blocca ed a raggiungere i tuoi obiettivi. È un’occasione per fermarti, ascoltarti e fare il primo passo verso il cambiamento. Si tratta di percorso basato sulla fiducia, in cui ci sente supportati mentre si iniziano a vedere le cose più chiaramente.
Non serve essere in crisi per iniziare un percorso di Coaching: è adatto a chiunque senta il desiderio di evolvere, migliorare e riscoprire le proprie risorse.
Il Coach non offre soluzioni, ma guida con domande mirate e potenti, aiutandoti ad allargare la tua visione, ad attivare le tue potenzialità e a trovare nuove strategie da mettere in pratica. È un approccio concreto, orientato al futuro, che ha un solo obiettivo: farti passare dalle parole ai fatti.
Come il Coaching può aiutarti a passare dalle parole ai fatti
Dopo aver compreso meglio il ruolo del Coaching, vediamo ora in quali contesti può aiutarti concretamente a passare dalle parole ai fatti.
Una volta chiariti i tuoi obiettivi ed individuato ciò che ti blocca, grazie al supporto costante, il Coach ti aiuta a tradurre intenzioni in comportamenti e a creare abitudini nuove che ti conducono, passo dopo passo, nella direzione desiderata. Non si tratta solo di pensare diversamente, ma di agire in modo diverso.
Alcune situazioni in cui questo approccio può fare davvero la differenza includono:
- Superare blocchi emotivi legati a un fallimento o a una delusione. Che si tratti di un progetto non andato a buon fine o di un’opportunità persa, il Coaching aiuta a rielaborare la delusione, a ritrovare la sicurezza interiore e a ripartire con maggiore consapevolezza.
- Migliorare la gestione del tempo e l’organizzazione personale. Spesso ci sentiamo sopraffatti dalle attività quotidiane e non riusciamo a dedicare tempo alle cose che sono veramente importanti per noi. In questi casi, il Coaching può aiutare a identificare le priorità, a stabilire obiettivi chiari e a costruire un piano per gestire meglio il tempo e le risorse a nostra disposizione.
- Gestire la transizione verso una nuova carriera o un nuovo ruolo. Quando si cambia lavoro o si accetta una promozione, può essere difficile adattarsi al nuovo ambiente o alle nuove responsabilità. Il Coaching può aiutare a definire nuovi obiettivi professionali e a rafforzare le competenze necessarie per raggiungerli.
- Raggiungere obiettivi di benessere o salute. Se il tuo obiettivo è migliorare il tuo stile di vita, che si tratti di iniziare a fare esercizio fisico, mangiare in modo più sano o ridurre lo stress, il Coaching aiuta a mantenere la motivazione e a creare un piano d’azione che integri i cambiamenti necessari nel quotidiano.
Perché è difficile passare all’azione?
Qualche giorno fa, una mia Coachee ha fatto un commento sotto ad un mio post che mi ha fatto riflettere e mi ha spinto a chiedermi: come posso risponderle al meglio?
Il post conteneva una citazione: “La tua mente è un potente strumento. Quando la riempi di pensieri positivi, la tua vita comincia a cambiare.” (Buddha)
Il commento diceva: “Più facile a dirsi che a farsi!”
È verissimo: le cose sono molto più semplici da dire piuttosto che da fare. Passare all’azione è più complicato.
Ho, quindi, elaborato così la mia risposta:
Come dice il proverbio: “Tra il dire e il fare, c’è di mezzo il mare.” Ma i più volitivi preferiscono la versione proattiva: tra il dire e il fare, c’è di mezzo un ponte che si chiama incominciare.
Perché è così complicato fare il primo passo e trasformare le belle parole in azioni concrete? La realtà è che, spesso, il passaggio dall’intenzione all’azione è il momento più difficile. Anche quando abbiamo ben chiaro cosa vogliamo fare, l’ostacolo più grande è iniziare davvero.
Conosciamo tutti questa sensazione. Leggiamo un libro che ci ispira, ascoltiamo un podcast motivazionale o seguiamo un seminario che ci entusiasma e, per qualche giorno, ci sentiamo pronti a conquistare il mondo. Poi, gradualmente, l’entusiasmo svanisce e torniamo alle vecchie abitudini. Cosa succede esattamente?
Le parole, per quanto potenti, restano solo parole finché non vengono trasformate in azioni concrete. Il cambiamento richiede più di un semplice momento di chiarezza. Richiede un percorso che traduca quell’entusiasmo in azioni pratiche.
Il Coaching come ponte tra intenzione e azione

Il Coaching può essere paragonato a un ponte che collega due sponde. Quando la sponda sembra troppo lontana, il Coach è lì per accompagnarti al di là, aiutandoti a fare il primo passo e ad incominciare.
Durante le sessioni di Coaching, mentre definisci i tuoi obiettivi, c’è un momento molto importante ed incisivo che segna il passaggio dalle parole ai fatti: il processo decisionale.
Come dice Tony Robbins: “È nel momento delle decisioni che si plasma il tuo destino.”
È proprio quando decidiamo che cosa vogliamo incominciare a fare, che cosa vogliamo smettere di fare, che cosa vogliamo fare di più e cosa vogliamo fare di meno che iniziamo a trasformare le nostre parole in azioni.
Nel Coaching, una volta stabilito il piano d’azione, il passo successivo è metterlo in pratica: ed è qui che si passa dalle parole ai fatti.
Anche in questa fase delicata, noi Coach siamo al tuo fianco, offrendoti sostegno e supporto. Mentre metti in pratica le azioni necessarie, ti accompagniamo verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi, al di là del ponte.
I benefici di un percorso di Coaching
Ogni sessione di Coaching è uno spazio di ascolto, riflessione e azione.
Come abbiamo visto, il Coach non offre soluzioni preconfezionate, ma accompagna il Coachee in un percorso di consapevolezza e trasformazione, adattando il proprio intervento alle esigenze specifiche.
Ecco come, in situazioni differenti, il Coaching può aiutare a passare dalle parole ai fatti.
Una madre che rientra al lavoro dopo la maternità
Il rientro al lavoro dopo la maternità è un momento delicato. Può generare dubbi, sensi di colpa e difficoltà nel ritrovare un nuovo equilibrio tra vita privata e carriera. In questo caso, il Coach aiuta la donna a gestire il cambiamento, ad individuare nuove opportunità e obiettivi professionali e ad integrare l’esperienza della maternità con la vita lavorativa, migliorando benessere e soddisfazione. Il Coach facilita la consapevolezza di sé, la costruzione di fiducia e l’adozione di strategie per la gestione del tempo e l’aumento della produttività.
Un imprenditore in evoluzione
Un imprenditore può attraversare una fase in cui sente il bisogno di fare un salto di qualità, ridefinire la visione del proprio business o sviluppare nuove competenze. In questi momenti, attraverso un percorso strutturato, il Coach aiuta a definire obiettivi concreti e realistici, ad affinare la strategia e a individuare nuove opportunità di crescita. Il lavoro insieme permette di osservare con lucidità ciò che funziona e ciò che può essere migliorato, rafforzando la leadership e affinando la capacità di prendere decisioni in modo più consapevole.
Un creativo in blocco
Il Coaching può diventare uno strumento per sbloccare la creatività. Attraverso domande potenti, esercizi di visualizzazione e tecniche di “creative coaching”, il Coach stimola nuove prospettive, aiutando il coachee a ritrovare entusiasmo e fiducia nel proprio processo creativo.
Un giovane incerto sul proprio futuro
Decidere se proseguire gli studi, entrare nel mondo del lavoro o cambiare direzione può generare confusione e stress. In questi momenti, il Coach aiuta a definire obiettivi realistici, a esplorare con lucidità le alternative e a sviluppare la resilienza necessaria per affrontare le sfide. Il suo supporto favorisce chiarezza, motivazione e senso di responsabilità nel percorso di cambiamento. Per farlo, si avvale di strumenti come l’orientamento sui valori, l’esplorazione dei talenti e la costruzione di scenari futuri.
Una persona che desidera migliorare il proprio stile di vita
Desiderare un cambiamento nello stile di vita significa spesso voler ritrovare energia, equilibrio e benessere nella propria quotidianità. Che si tratti di iniziare a mangiare meglio, fare più movimento, dormire di più o semplicemente rallentare i ritmi, il primo passo è sempre il più difficile. Non basta sapere cosa si dovrebbe fare: serve trovare la motivazione giusta e costruire abitudini sostenibili. Il Coach affianca proprio in questo: aiuta a chiarire cosa si vuole migliorare, a comprendere cosa blocca e a porre in essere piccoli ma efficaci cambiamenti. Tecniche come la PNL, la respirazione consapevole e la visualizzazione aiutano a rafforzare nuovi schemi mentali, rendendo il benessere una scelta quotidiana.
Ti potrebbe interessare anche: Convinzioni limitanti e potenzianti
Conclusione
Passare dalle parole ai fatti è una delle sfide più grandi nel percorso di Crescita Personale. Spesso, dopo momenti di ispirazione, l’entusiasmo iniziale svanisce e il cambiamento sembra difficile da raggiungere.
Qui entra in gioco il Coaching.
Ogni sessione di Coaching è un passo verso la realizzazione dei tuoi obiettivi, un’opportunità per fare chiarezza su cosa vuoi davvero e per tradurre quelle intuizioni in azioni pratiche.
Se desideri costruire un futuro che rispecchi le tue ambizioni, il Coaching è lo strumento che ti aiuterà a farlo, passo dopo passo.
Laura